scuola dell'infanzia bernardi-torretto

 

la nostra struttura

aule

SEZIONE NUVOLETTE

Sezione Primavera 

2 anni

SEZIONE PALLONCINI

Sezione eterogenea

3-6 anni

giardino


le nostre attività

laboratorio linguistico


Il linguaggio è una sorta di utensile, l'utensile più avanzato che noi abbiamo, non è un attrezzo ordinario, ma un mezzo che entra direttamente nella costruzione stessa del pensiero e delle relazioni sociali.

J. Bruner

Il progetto linguistico nasce dalla necessità di offrire ai bambini la possibilità di consolidare, potenziare ed ampliare il bagaglio di conoscenze ed abilità linguistiche pregresse per giungere ad una più sicura padronanza del codice linguistico ed ad un primo contatto con la lingua scritta.

Le esperienze proposte, in forma prettamente ludica e creativa, mirano a destare nel bambino curiosità e motivazione per la lingua ed i suoi modi di scriverla, oltre all'acquisizione dei prerequisiti necessari per poter affrontare, in seguito, con successo, l'apprendimento della lettura e della scrittura propri della scuola primaria.



laboratorio logico matematico


Ogni bambino possiede già un proprio bagaglio personale di abilità e conoscenze apprese a casa, al parco o guardando la televisione. Alcuni sanno contare fino a tre, altri fino a dieci, conosco il numero degli anni compiuti, i numeri dei canali preferiti in tv, numeri di telefono, dei giochi e videogiochi e tanti altri che fanno parte della loro quotidianità. Ed è proprio per questi motivi che nelle Indicazioni Nazionali per il curriculo 2012 vengono suggeriti traguardi relativi proprio agli aspetti della logica e della matematica. Questa attenzione particolare per il mondo dei numeri non deve far pensare a dei precocismi della scuola primaria, infatti il compito della scuola dell'infanzia consiste nel valorizzare queste conoscenze spontanee e guidarle verso apprendimenti sempre più organizzati in campo logico-matematico. Con i bambini della scuola dell'infanzia questi obiettivi si possono raggiungere tramite le esperienze concrete, con il gioco e con le prime forme di rappresentazione simbolica. Il processo di scoperta dei numeri e della loro comprensione è lento e richiede non solo esperienze concrete ma anche capacità di astrazione e simbolizzazione.





attività motoria



La forma privilegiata dell'attività motoria che verrà proposta sarà il gioco in tutte le sue varie forme: funzionale, libero, guidato, simbolico, percettivo, imitativo, singolo, di coppia o di gruppo.

Il divertimento prodotto dalle esperienze ludiche è il nutrimento motivazionale per sperimentare e sviluppare le capacità del proprio corpo. un individuo che si diverte ed è felice, ha maggiore sicurezza ed autostima, di conseguenza ha maggiori probabilità di sviluppare le competenze e l'autonomia relative al proprio sviluppo biologico.

Lo sviluppo motorio è interconnesso con lo sviluppo cognitivo, infatti i processi cognitivi sono indispensabili per poter creare movimento il quale, attraverso gli analizzatori sensoriali (cinestetico, vestibolare, visivo, uditivo e tattile), stimola il processo di elaborazione a livello cognitivo per lo svolgimento dei vari compiti.

Il progetto di ed. motoria si avvale della collaborazione dell' Associazione Mondo Delfino di Montebelluna e le lezioni sono tenute da Maestro Ermanno, insegnante esterno qualificato.







laboratorio di musica

L'obiettivo principale del laboratorio è sviluppare la sensibilità musicale del bambino, fornendo le basi del linguaggio musicale attraverso giochi e attività.

Vengono, infatti, proposti giochi/esercizi al fine di stimolare: la percezione uditiva di suoni e ritmi; l’ascolto consapevole; la riproduzione di suoni e ritmi semplici; la capacità di lavorare in gruppo e di dialogare con gli altri.

Le attività prevedono l’uso della voce parlata e cantata, l’uso di strumenti (strumentario Orff e altri), Body percussion, drammatizzazione del suono tramite il movimento del corpo (danza) , esprimere le emozioni suscitate dall’ascolto.

Il laboratorio di musica è svolto dal Maestro Alex,  docente esterno qualificato ed è rivolto a tutti i bambini divisi per gruppi di età. Le lezioni si svolgono una volta alla settimana.



laboratorio di inglese

Il laboratorio è svolto da Teacher Valery, Insegnante Madrelingua Inglese, questo significa che al bambino viene offerta la possibilità di apprendere termini in inglese attraverso un modello di pronuncia e accento autentici e all'interno di un contesto totalmente immersivo nella lingua.  

Tutto viene proposto attraverso il gioco, le canzoni e l'ascolto di storie.

Il laboratorio ha cadenza settimanale ed è rivolto a tutte le età.






yoga educativo


Lo Yoga Educativo trae spunto dalla filosofia giapponese dell’OKI DO YOGA, disciplina pedagogica che educa la persona fin da piccolissima a prendere contatto con sé stessa, attraverso la pratica del respirare e del movimento.

PERCHE’ PROPORLO AI BAMBINI?

·       Permette di potenziare l’intelligenza emotiva e l’empatia tra di loro;

·       Perché, rispetto ad altri tipi di yoga, lo yoga educativo è specifico per i bambini, poiché utilizza il loro linguaggio e si presenta in modo dinamico e gioioso (non sono previsti lunghi momenti di staticità).

·       Permette al bambino di conoscere il proprio corpo ed imparare ad ascoltarlo (migliora la motricità e la percezione, rafforza l’equilibrio);

·       Aiuta a sperimentare l’autocontrollo e quindi a sviluppare un comportamento altruista;

·       Aiuta a gestire l’ansia/tensioni grazie al respiro;

·       Nello Yoga Educativo non c’è competizione ma inclusione.

Le lezioni sono svolte da Maestra Roberta, insegnante esterna qualificata e durano 45 minuti/1 ora, una volta alla settimana.

psicomotricità

Il progetto di Psicomotricità si concentra sull'area emotivo-affettiva di ogni singolo bambino, permettendogli di esprimere se stesso e le proprie emozioni all'interno del gioco ed in relazione con gli altri.

Le attività proposte attraverso questo progetto vengono svolte all'interno di una dimensione di gruppo per favorire anche l'aspetto relazionale implicato nell'azione. I bambini, attraverso il movimento, si presentano al mondo esterno, ovvero agli altri pari e all'adulto; ed è sostenendo anche questo tipo di dimensione della comunicazione che viene permesso al bambino di costruire sé stesso e comprendere maggiormente il proprio mondo interiore.

Questo progetto è svolto dalla Dott.ssa Chiara, Neuropsicomotricista specializzata nell'età evolutiva.

E' un progetto rivolto a tutte le età e si svolge una volta alla settimana.


FacebookInstagram